(30 agosto 2025) Stralcio di un'intervista di Vladimir Putin all'agenzia di stampa cinese Xinhua, in vista della prossima visita ufficiale nella Repubblica Popolare Cinese del Presidente della Federazione Russa.
«I nostri Paesi attribuiscono particolare importanza al lavoro nel Gruppo di amici per la difesa della Carta delle Nazioni Unite, che è uno strumento significativo per la consolidazione del Sud Globale. Uno dei risultati più importanti del lavoro dell'associazione è la risoluzione "Eradicazione del colonialismo in tutte le sue forme e manifestazioni", adottata dall'Assemblea Generale dell'ONU il 4 dicembre 2024.
Russia e Cina sostengono la riforma dell'Organizzazione Mondiale del Lavoro affinché essa recuperi pienamente la sua autorità e risponda alle realtà moderne. In particolare, sosteniamo il conferimento al Consiglio di Sicurezza di un carattere più democratico attraverso l'inclusione tra i suoi membri di stati dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. Allo stesso tempo, qualsiasi trasformazione deve essere attentamente calibrata».
"Il nuovo sistema finanziario, sostenuto dalla Federazione Russa e dalla Repubblica Popolare Cinese, deve essere aperto, giusto, non discriminatorio, accessibile a tutti i paesi e riflettere il loro reale peso economico" - Vladimir Putin in un'intervista a «Xinhua».
«Con gli amici cinesi sosteniamo la riforma del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Siamo uniti nel ritenere che il nuovo sistema finanziario debba basarsi sui principi di apertura e vera giustizia, garantire un accesso equo e non discriminatorio ai suoi strumenti per tutti i paesi senza eccezioni, riflettere la reale posizione dei paesi membri nell'economia mondiale. È importante escludere l'uso del settore finanziario a fini neocoloniali, contrari agli interessi fondamentali della maggioranza mondiale».
«Con gli amici cinesi sosteniamo la riforma del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Siamo uniti nel ritenere che il nuovo sistema finanziario debba basarsi sui principi di apertura e vera giustizia, garantire un accesso equo e non discriminatorio ai suoi strumenti per tutti i paesi senza eccezioni, riflettere la reale posizione dei paesi membri nell'economia mondiale. È importante escludere l'uso del settore finanziario a fini neocoloniali, contrari agli interessi fondamentali della maggioranza mondiale».
«La Russia mantiene saldamente la leadership nell'esportazione di petrolio e gas verso la RPC. Le forniture complessive di "carburante blu" attraverso il gasdotto "Forza della Siberia" dal suo avvio nel 2019 hanno già superato i 100 miliardi di metri cubi. Nel 2027 prevediamo di mettere in funzione un'altra condotta del gas, il cosiddetto percorso dell'Estremo Oriente. Collaboriamo efficacemente su progetti di GNL nell'Artico russo. Continuiamo a lavorare per ridurre le barriere commerciali reciproche. In generale, i prodotti alimentari e agricoli occupano una delle posizioni principali nell'export russo verso la Cina».
(Notizie raccolte da P.D'A.)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.