martedì 21 ottobre 2014

America Latina - Governi "progressisti" solo di nome



Oggi, a metà del secondo decennio di questo secolo, i governi
democratici popolari predominano in America Latina.   La maggioranza di
essi è stata eletta da forze di sinistra.


Cinque degli attuali  Capi di Stato sono stati guerriglieri durante le
dittature: Dilma Rousseff, in Brasile; Raúl Castro a Cuba; José Mujica
Uruguay; Daniel Ortega,  Nicaragua; Sanchez e Salvador, El Salvador.
Ora, essere di sinistra non è un problema emotivo o di mera adesione ai
concetti formulati da Marx, Lenin e Trotsky.  Si tratta di una scelta
etica, con fondamento razionale.
Una opzione che mira a promuovere, in primo luogo, gli emarginati ed
esclusi.


Nessuno è di sinistra in quanto si dichiara tale o perché si riempie la
bocca di luoghi comuni ideologici, ma per la pratica che svolge in
relazione ai segmenti più poveri della popolazione.

In America Latina, i cosiddetti governi democratici popolari comprendono
diverse concezioni, e perseguono, in teoria, progetti di società
alternative al capitalismo.
Si muovono in modo contraddittorio tra politiche pubbliche rivolte ai
segmenti a basso reddito e il sistema capitalistico globale, governato
dalla "mano invisibile" del mercato.
I governi democratici popolari hanno prodotto, infatti, importanti
cambiamenti per migliorare la qualità della vita di ampi segmenti della
società.
Oggi, il 54% della popolazione latino-americana  vive in paesi governati
da governi progressisti.
E' un evento senza precedenti nella storia del continente.
L'altro 46%, circa 259 milioni di persone, vivono sotto governi di
destra, alleati degli Stati Uniti e indifferenti al peggioramento della
disuguaglianza sociale e della violenza.

Secondo Bernt Aasen, Direttore regionale dell'UNICEF per l'America
Latina e i Caraibi, tra il 2003 e il 2011, nel Continente oltre 70
milioni di persone sono uscite dalla povertà; il tasso di mortalità dei
bambini sotto i cinque anni è stato ridotto del 69% tra il 1990 e il
2013; la malnutrizione cronica tra i bambini da 6 mesi a 5 anni è
diminuita da 12,5 milioni nel 1990 a 6,3 milioni 2011, l'iscrizione alla
scuola primaria è aumentata dal 87,6% nel 1991 al 95,3% nel 2011.
Tuttavia, aggiunge, "la nostra regione continua a rimanere la più
ineguale del mondo, dove 82 milioni di persone vivono con meno di 2,50
dollari al giorno; 21,8 milioni di bambini e adolescenti non vanno a
scuola o rischiano di abbandonarla; 4 milioni non sono stati registrati
alla nascita e quindi non esistono ufficialmente. (...) E 564 bambini
sotto i 5 anni muoiono ogni giorno per cause prevenibili "(vedi O Globo,
2014/05/10, pag. 19).

Da un punto di vista storico, è la prima volta che così tanti governi
del Continente si tengono  lontano dai dettami della Casa Bianca. E'
anche la prima volta che si creano istituzioni continentali e regionali
(ALBA, CELAC, UNASUR, ecc) senza la presenza degli Stati Uniti.
Ciò costituisce una riduzione dell'influenza imperialista in America
Latina, intesa come la predominanza di uno Stato rispetto ad un altro.
Tuttavia, un'altra forma di imperialismo prevale in America Latina: il
dominio del capitale finanziario, incentrato sulla riproduzione e la
concentrazione del grande capitale, che si basa sulla potenza dei loro
paesi d'origine per promuovere, da parte dei paesi ospitanti,
l'esportazione di capitali, merci e tecnologie, e appropriarsi delle
ricchezze naturali e del valore aggiunto.
C'è stato un cambiamento dalla sottomissione politica alla sottomissione
economica.


La forza di penetrazione e la speculazione delle grandi imprese non è
diminuita con i governi progressisti, nonostante le misure normative e
fiscali adottate da alcuni di questi Stati.


Se da un lato, ci sono stati progressi nella realizzazione di politiche
pubbliche in favore dei poveri, dall'altro non si è ridotta il potere di
espansione del grande capitale.

Tra i governi democratici popolari alcuni hanno osato promuovere
cambiamenti costituzionali,  altri rimangono nel  quadro istituzionale e
costituzionale dei governi neoliberali che li hanno preceduti, anche se
impegnati in importanti conquiste sociali, come la riduzione della
miseria e della disuguaglianza sociale.

Le forze di sinistra in AL continuano a focalizzarsi sull'occupazione
dell'apparato statale.
Lottano perché i gruppi emarginati ed esclusi si incorporino nelle
regole normative di cittadinanza (indigeni, senza terra, senza casa, le
donne, raccoglitori di materiali riciclabili, ecc).
I governi e i movimenti sociali si uniscono, soprattutto durante i
periodi elettorali, per contenere le reazioni violente della classe
dominante alleata all'apparato statale.
Ma è questa classe dominante quella che mantiene il potere economico.
E per quanto il potere politico aumenti misure favorevoli ai poveri, c'è
un ostacolo insormontabile nel cammino: l'intero modello economico
richiede un modello politico coerente con i loro interessi. L'autonomia
della sfera politica in relazione alla situazione economica è sempre
limitata.


Questa limitazione impone ai  governi democratici popolari un arco di
alleanze politiche, spesso spurie, e con settori che,  all'interno del
paese, rappresentano il grande capitale nazionale e internazionale, che
erode i principi e gli obiettivi delle forze di sinistra al potere.
E, la cosa più grave, questa sinistra non riesce a ridurre l'egemonia
ideologica della destra, che esercita un ampio controllo sui media e sul
sistema simbolico della cultura prevalente.


Mentre i governi democratici popolari si sentono permanentemente
accerchiati dalle offensive destabilizzanti della destra, accusandola di
tentativi di golpe, questa si sente sicura,  essendo sostenuta dai
grandi media nazionali e globali, e per l'incapacità della sinistra di
creare media alternativi sufficientemente attraenti per conquistare
cuori e menti dell'opinione  pubblica.

Il modello economico prevalente, gestito dal grande capitale e adottato
dai governi progressisti, intende approfittare dei vantaggi della
"globalizzazione" per esportare commodities e risorse naturali e fare
cassa per finanziare, tramite politiche pubbliche, il consumo dei
segmenti esclusi.


I governi democratici popolari usano una retorica progressista, ma non
riescono a fare a meno del capitale transnazionale, che assicura loro un
sostegno finanziario, le nuove tecnologie e l'accesso ai mercati. E per
questo, lo Stato deve partecipare come forte investitore degli interessi
del capitale privato, sia facilitando il credito, sia con l'esenzione
delle tasse e l'adozione di partenariati pubblico-privati. Questo è il
modello di sviluppo post-neoliberale oggi predominante in America Latina
.

Questo processo esportatore-estorsivo include le risorse energetiche,
acqua, minerali e risorse agricole, con progressiva distruzione della
biodiversità e dell'equilibrio ambientale, e il trasferimento di terre
alle monocolture, sfruttate con pesticidi e OGM.
Lo Stato investe nella costruzione di infrastrutture per favorire il
flusso di beni  naturali mercificati, i cui ricavi in valuta estera
raramente tornano al paese.
Una gran parte di questa fortuna  si rifugia nei paradisi fiscali.
Ecco la contraddizione di questo modello neosviluppista che, nel
“friggere le uova”, annulla le differenze strutturali tra i governi di
destra e sinistra.
Accettare questo modello significa  accettare tacitamente l'egemonia
capitalista, sia pure con il pretesto di cambiamenti "graduali",
"realismo" o "umanizzazione" del capitalismo.
In realtà, è mera retorica che si arrende al modello capitalista.

Se i governi democratici popolari vogliono ridurre il potere delle
grandi imprese, non c'è altro modo che una intensa mobilitazione dei
movimenti sociali, poiché, in questa congiuntura, la strada
rivoluzionaria è esclusa, anzi interessa solo a  due settori: l'estrema
di destra e i  produttori  di armi.
Invece, se l'obiettivo è quello di garantire la prestazione del grande
capitale, allora i governi progressisti dovranno adattarsi, sempre più,
a cooptare, controllare o criminalizzare e reprimere i movimenti
sociali. Ogni tentativo di equilibrio tra i due poli è infatti un
matrimonio con il capitale e, insieme, un flirt con i movimenti sociali,
nel tentativo esclusivo di sedurli e  neutralizzarli.

Come trattano i governi  popolari i segmenti dei popolazione
beneficiati dalle politiche sociali?
E' innegabile che il livello di esclusione e di miseria causato dal
neoliberismo impone misure urgenti che vadano oltre il mero
assistenzialismo.
Ora questo assistenzialismo si limita all'accesso a benefici personali
(bonus finanziari, scuola, cure mediche, credito facilitato, l'esenzione
sui prodotti di base, ecc), senza una complementarietà con processi
pedagogici di formazione e di organizzazione politica.
In tal modo vengono creati bacini di rendite elettorali, senza una
adesione ad un progetto politico alternativo al capitalismo.
Si danno benefici senza creare speranza.
Si promuove l'accesso al consumo senza favorire l'emergere di nuovi
protagonisti  sociali e politici. E quel che è peggio,  senza rendersi
conto che, nell'attuale sistema consumistico, in  cui le merci
riciclabili sono impregnate di feticci che danno valore al consumatore e
non al cittadino, il capitalismo post-neoliberale introduce "valori" -
quali la competitività e la mercificazione di tutti gli aspetti della
vita e della natura - rafforzando l'individualismo e il conservatorismo.

Il simbolo di questa modalità post-neoliberale del consumismo è il
telefono cellulare.

Esso porta con sé la falsa idea della democratizzazione attraverso i
consumi e l'incorporazione nella classe media. Così, i segmenti esclusi
si sentono meno minacciati quando ritengono sia alla loro portata,
aggiornare facilmente il modello del cellulare  piuttosto che ottenere
servizi igienico-sanitari nelle loro case.  Il cellulare è la password
per sentirsi inclusi nel mercato ...
E noi tutti sappiamo che le forme di esistenza sociale condizionano il
livello di coscienza.
O, in altre parole, la testa pensa dove i piedi sono (o immaginano di
essere).

I nostri governi progressisti, nelle loro molteplici contraddizioni,
criticano il capitalismo finanziario e allo stesso tempo promuovono la
“bancarizzazione”  delle fasce più povere , attraverso carte di accesso
al beneficio monetario, alle pensioni e ai salari, facilità al credito,
nonostante la difficoltà a produrre diritti e a eliminare i debiti.
In breve, il modello neosviluppista monitorato dalla sinistra si sforza
di rendere l'America Latina un'oasi di stabilità del capitalismo in
crisi. E non cerca di sfuggire all'equazione che coniuga la qualità
della vita e la crescita economica secondo la logica del capitale.
E non socializzando la proposta culturale indigena del ben vivere, per
la stragrande maggioranza vivere bene sarà sempre sinonimo di vivere
meglio in termini materiali.
Il grande pericolo in tutto questo è quello di rafforzare,
nell'immaginario sociale, l'idea che il capitalismo è perenne ("La
storia è finita", ha dichiarato Francis Fukuyama), e che senza di esso
non ci può essere alcun processo veramente democratico e di civiltà.
Il che significa demonizzare ed escludere, anche con la forza, tutti
coloro che non accettano questa"ovvietà", considerarli terroristi,
nemici della democrazia, sovversivi o fondamentalisti.
Questa logica è rafforzata quando, nelle campagne elettorali, i
candidati a sinistra parlano  con energia, che bisogna ottenere la
fiducia dei mercati, per attrarre investimenti esteri, rassicurando
imprenditori e banchieri che avranno maggiori guadagni, ecc
Per un secolo la sinistra latinoamericana non si era mai adattata
all'idea di superare il capitalismo  a tappe. Si tratta di un dato
nuovo, che richiede molta analisi, per attuare politiche che impediscano
che gli attuali processi democratici popolari vengano invertiti dal
grande capitale e dai loro rappresentanti politici di destra.
Questa sfida non può contare solo sui governi.
Si deve estendere ai movimenti sociali e ai partiti progressisti che, al
più presto, devono lavorare come "intellettuali organici", socializzare
la discussione sui progressi e le contraddizioni, le difficoltà e le
proposte, in modo di estendere sempre più un immaginario centrato sulla
liberazione del popolo e la conquista di un modello di società
post-capitalista veramente emancipatorio.

 Frei Betto   *

(traduzione di Antonio Lupo)

* Frei Betto è uno scrittore, autore di "Calendario del potere" (Rocco),
tra gli altri libri.
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Le Monde
Diplomatique ottobre 2014.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.