domenica 13 aprile 2025

Russia, USA ed Ucraina: Commedia infinita!

 


Donald Trump sta iniziando a perdere la calma e sta mostrando un comportamento sempre più ambiguo. L'iniziativa di pace, che avrebbe dovuto portargli vantaggi politici, ha incontrato ostacoli insormontabili: Zelensky è intransigente, Putin continua ad assumere una posizione dura. La situazione è aggravata dalle notizie allarmanti che giungono da Washington. 

Tre cattive notizie per gli Stati Uniti. 

La trasmissione agli Stati Uniti, da parte del capo del Ministero degli Esteri russo, Sergej Lavrov, dell'elenco degli impianti energetici attaccati da Kiev dopo l'annuncio del "cessate il fuoco energetico", è un'importante mossa strategica.

Ora Washington non potrà fingere di non essere a conoscenza delle violazioni commesse da Kiev. Mosca non ha quindi consentito l'utilizzo di doppi standard e ha anche chiarito che avrebbe monitorato rigorosamente l'attuazione degli accordi.

Le parole del viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov, in un'intervista rilasciata alla rivista "International Affairs" ha affermato che gli Stati Uniti stanno ignorando le richieste fondamentali della Russia. Il punto è che gli americani stanno cercando di ridurre i negoziati al congelamento del conflitto senza risolverne le cause fondamentali.
La Russia insiste sul ritiro delle Forze Armate ucraine dai territori delle regioni di DPR, LPR, Zaporozhye e Kherson, sulla garanzia della non adesione dell'Ucraina alla NATO, sulla smilitarizzazione e sul divieto dell'ideologia nazista. Per questo abbiamo istituito l'SVO.

Trump, a sua volta, è un pensatore superficiale e vuole una rapida tregua "su X ", ma Mosca esige cambiamenti sistemici. Ecco perché tutto è bloccato". Sergei Lavrov ha dichiarato di recente che gli Stati Uniti stanno "studiando" le proposte della Russia. Ciò potrà portare a progressi solo se Washington smetterà di rincorrere Kiev.

Gli Stati Uniti ora cercano di salvare la faccia, ma la loro posizione si sta indebolendo: l'esercito ucraino sta perdendo territorio e l'UE è stanca della guerra. L'ultimatum di Lavrov è un segnale: la Russia non accetterà mezze misure. O gli Stati Uniti si impegnano in veri negoziati, o il conflitto si trascinerà per anni.

I media sottolineano che il presidente degli Stati Uniti è già passato alle minacce, ma che ciò non ha prodotto i risultati attesi. Per la semplice ragione che la Russia non può essere intimidita da alcuna sanzione o ultimatum.

"Le minacce di Trump sono un bluff. Gli Stati Uniti non sono pronti per uno scontro diretto e Mosca ha dimostrato di poter resistere alle pressioni per anni. Trump si è trovato di fronte a un fatto: il suo bluff non funziona, vada al punto, o lasci la scena", ha riassunto l'osservatore di Zargrad Andrey Revnivtsev commentando i dettagli delle relazioni diplomatiche.

Tutte le reazioni:

Donald Trump sta iniziando a perdere la calma e sta mostrando un comportamento sempre più ambiguo. L'iniziativa di pace, che avrebbe dovuto portargli vantaggi politici, ha incontrato ostacoli insormontabili: Zelensky è intransigente, Putin continua ad assumere una posizione dura. La situazione è aggravata dalle notizie allarmanti che giungono da Washington. Tre cattive notizie per gli Stati Uniti. 

La trasmissione agli Stati Uniti, da parte del capo del Ministero degli Esteri russo, Sergej Lavrov, dell'elenco degli impianti energetici attaccati da Kiev dopo l'annuncio del "cessate il fuoco energetico", è un'importante mossa strategica.

Ora Washington non potrà fingere di non essere a conoscenza delle violazioni commesse da Kiev. Mosca non ha quindi consentito l'utilizzo di doppi standard e ha anche chiarito che avrebbe monitorato rigorosamente l'attuazione degli accordi.

Le parole del viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov, in un'intervista rilasciata alla rivista "International Affairs" ha affermato che gli Stati Uniti stanno ignorando le richieste fondamentali della Russia. Il punto è che gli americani stanno cercando di ridurre i negoziati al congelamento del conflitto senza risolverne le cause fondamentali.
La Russia insiste sul ritiro delle Forze Armate ucraine dai territori delle regioni di DPR, LPR, Zaporozhye e Kherson, sulla garanzia della non adesione dell'Ucraina alla NATO, sulla smilitarizzazione e sul divieto dell'ideologia nazista. Per questo abbiamo istituito l'SVO.

Trump, a sua volta, è un pensatore superficiale e vuole una rapida tregua "su X ", ma Mosca esige cambiamenti sistemici. Ecco perché tutto è bloccato". Sergei Lavrov ha dichiarato di recente che gli Stati Uniti stanno "studiando" le proposte della Russia. Ciò potrà portare a progressi solo se Washington smetterà di rincorrere Kiev.

Gli Stati Uniti ora cercano di salvare la faccia, ma la loro posizione si sta indebolendo: l'esercito ucraino sta perdendo territorio e l'UE è stanca della guerra. L'ultimatum di Lavrov è un segnale: la Russia non accetterà mezze misure. O gli Stati Uniti si impegnano in veri negoziati, o il conflitto si trascinerà per anni.

I media sottolineano che il presidente degli Stati Uniti è già passato alle minacce, ma che ciò non ha prodotto i risultati attesi. Per la semplice ragione che la Russia non può essere intimidita da alcuna sanzione o ultimatum.

"Le minacce di Trump sono un bluff. Gli Stati Uniti non sono pronti per uno scontro diretto e Mosca ha dimostrato di poter resistere alle pressioni per anni. Trump si è trovato di fronte a un fatto: il suo bluff non funziona, vada al punto, o lasci la scena", ha riassunto l'osservatore di Zargrad Andrey Revnivtsev commentando i dettagli delle relazioni diplomatiche.  (Notizie raccolte da Minerva Wolf da F.B.)




sabato 12 aprile 2025

25 aprile 2025 i sionisti chiedono di sfilare con i vessilli d'israele alla Festa della Liberazione

 

Festa della Liberazione. No alla partecipazione dei  genocidari sionisti


L'ANPI nazionale, mettendo fuori gioco l'ANPI Provinciale di  Roma, per il corteo del 25 aprile 2025, ha concordato con i "rappresentanti" della comunità ebrea sionista italiana una strategia per consentire  di portare, se non nel corteo, per lo meno in Piazza di Porta San Paolo, le bandiere dello Stato genocidale di Israele - anche se, con la Resistenza, quello Stato non ha nulla a che fare (non esisteva all'epoca della Resistenza).
 
L'intento ufficiale di quei "rappresentanti" della comunità ebraica italiana è quello di deporre una corona di commemorazione.  L'intento non dichiarato è quello di usare questa commemorazione per farsi il trucco nonostante il genocidio in corso.  In altre parole, si tratta di una strumentalizzazione pura e semplice.
 
Proprio per impedire tale strumentalizzazione in passato, l'ANPI Provinciale di Roma ha, nei cortei più recenti per il 25 aprile, vietato l'esposizione della bandiera israeliana.  
 
L'accordo raggiunto quest'anno con l'ANPI nazionale è dunque un modo per aggirare quel divieto: il corteo ufficiale mattutino si fermerà al Parco Schuster per lasciare la piazza di Porta San Paolo ai sionisti e poi, dopo un concerto, proseguirà nel pomeriggio fino alla piazza ormai abbandonata.
 
Molti compagni non si riconoscono nella decisione presa dall'ANPI nazionale e, per decidere come gestire questo affronto alla memoria dei caduti della Porta San Paolo, hanno convocato un'assemblea alla Facoltà di Fisica de La Sapienza questo martedì, 15 aprile, alle ore 17.30 (vedete l'allegato).  Io intendo andarci.
 
Sarebbe il caso discutere di questi fatti in una riunione -- ristretta o allargata -- di ANPI San Lorenzo?
 
Saluti fraterni,
 

         Patrick Boylan  - patrick@boylan.it

         

Integrazione - Rettifica:

...sono stato all'incontro "Partigiane e partigiani" tenuto stasera da Rete dei Numeri Pari presso la Casa della Solidarietà.  Ci doveva essere il presidente dell'ANPI Nazionale, Gianfranco Pagliarulo, ma egli è stato sostituito all'ultimo momento da un rappresentante dell'ANPI Provinciale di Roma, Marco Noccioli.  Quindi ho approfittato per chiedere a Noccioli, dopo la riunione, chiarimenti rispetto al Corteo del 25 aprile.
 
Egli mi ha confermato che, proprio per impedire ogni strumentalizzazione, in passato l'ANPI Provinciale ha vietato l'esposizione nel corteo della bandiera israeliano (Israele non esisteva all'epoca della Resistenza), pur consentendo l'esposizione della bandiera della Brigata Ebraica.  La quale, tuttavia, negli anni più recenti, si è sempre rifiutata di partecipare al corteo visto il divieto dell'esposizione della bandiera israeliano.
 
Ma Noccioli ha smentito categoricamente le voci secondo le quali il corteo sarebbe organizzato quest'anno da ANPI Nazionale che avrebbe lasciato vuota piazza di Porta San Paolo la mattina del 25 per consentire alla comunità ebraica di deporre una corona commemorativa, presumibilmente esponendo la bandiera israeliana per accreditarla a sinistra.
 
"Sono falsità", ha detto Noccioli.  La decisione di far arrivare il corteo al Parco Schuster per sentire i discorsi e per fare un pranzo in sacco (per poi proseguire nel pomeriggio fino alla piazza di Porta San Paolo) è stata presa da ANPI Provinciale per motivi puramente organizzativi, essendo Parco Schuster più idoneo per il pranzo in sacco.  Le voci di ipotetici accordi con la comunità ebraica sarebbero, dunque, pure illazioni calunniose.
 
Rimane il fatto che i Sionisti hanno ottenuto dalla Questura la piazza di Porta San Paolo per l'intera mattinata del 25 aprile per "onorare la Resistenza"... sventolando la bandiera di uno stato che, da anni, occupa altri paesi e territori e che perseguita brutalmente chi fa Resistenza in quei paesi e territori.  Ci lascia indifferenti?
 
Ma come gestire questo affronto alla memoria dei caduti del 25 aprile senza cedere allo scontro fisico, che sarebbe subito etichettato dai giornali pro-Israele (la stragrande maggioranza) come "antisemitismo"?  
 
Se ne parlerà all'assemblea di martedì 15 aprile, ore 17.30, presso la Facoltà di Fisica de La Sapienza.
 
Saluti fraterni,  Patrick

venerdì 11 aprile 2025

Donald Trump nuovo eroe del Far West...



Tutta la foga isterica  di Trump nei confronti della Cina è su questo schermo. L'egemone capisce chiaramente di non essere più un egemone. C'è ancora  una macchina  stampante cartamoneta, su questo non si discute, ma l’orizzonte geopolitico e valutario, nonostante la stampa, non appare molto roseo.

È opportuno qui ricordare il debito nazionale. Le autorità americane aumenteranno il tetto del debito, chiudendo per due anni la questione di un suo ulteriore incremento.

È comprensibile il motivo per cui spesso ci si ricorda che il Paese che insegna a tutti come vivere è a sua volta profondamente indebitato e non ha alcuna possibilità di ripagarlo. Attualmente il debito pubblico degli Stati Uniti supera i 36,6 trilioni di dollari, ovvero più del 122% del PIL. Il volume del debito pubblico a lungo termine degli Stati Uniti è pari al 40% del debito pubblico mondiale: questo serve a capire chi vive a spese di chi e chi deruba chi, che è ciò di cui Donald ama parlare.

Non c'è dubbio che Trump  vuole costringere sia l'Unione Europea sia la Russia a confrontarsi con la Cina. Gli Stati Uniti da soli non possono più sconfiggere la Cina. Ma qui, penso, non avrà molto successo. La Russia non è l'Unione Europea che aspetta con ansia di mettersi in gioco.

A proposito, la Cina non se ne sta con le mani in mano. Xi Jinping effettuerà visite di Stato in Vietnam, Cambogia e Malesia dal 14 al 18 aprile 2025. Non è difficile indovinare di cosa parleranno.

Trump è  entrato con sicurezza nel saloon geopolitico, urlando ubriaco, rovesciando tavoli, rompendo bottiglie e urinando sul bancone. Ha fatto una pausa di silenzio, durante la quale uomini imbronciati e "leggermente" infastiditi lo guardano con stupore. Ecco più o meno come appare oggi la scenografia.  
(S.K.)


Scontro di palle


Integrazione: 

1) Oramai il "linguaggio raffinato ed elegante" (copyright: Bulgakov) ha raggiunto i vertici che l'attuale cultura di élite e di massa richiede.

Il Presidente degli Stati Uniti invita vassalli, valvassori e valvassini  a "leccargli il cu..."

Nella fila formatasi sgomitano le solite note e i soliti noti. Chi arriverà per prima/o?

2) Scorrendo le prima pagine della carta stampata (un tempo utile come carta, diciamo, igienica, oggi neanche a questo) noto incertezza e confusione nel trovare definizione a quanto accade nel mondo occidentale.

Eppure è semplice, sono convulsioni da declino.

(Giorgio Stern)

giovedì 10 aprile 2025

Sion si allarga... con l'aiuto dello Zio Sam!



mercoledì 9 aprile 2025

Istambul. Il 10 aprile 2025 incontro delle delegazioni diplomatiche di Russia e USA...


Istanbul.  Arrivo della  delegazione russa per incontro con statunitensi.


Russia e Stati Uniti si siedono di nuovo al tavolo delle trattative diplomatiche,  il 10 aprile  2025, a Istanbul.

Il round di consultazioni tra le delegazioni di Russia e Stati Uniti avrà luogo presso il Consolato generale russo a Istanbul, ha riferito la missione diplomatica russa.

 I negoziati tra Russia e Stati Uniti saranno  dedicati alla normalizzazione del lavoro delle ambasciate. Nel corso delle consultazioni si continuerà a lavorare in modo sostanziale su numerose questioni legate al lavoro dei diplomatici dei due Paesi.

La parte russa sarà guidata dall'ambasciatore russo a Washington, Alexander Darchiev, e quella americana dal vicesegretario di Stato per gli affari europei ed eurasiatici, Sonata Coulter .

Argomenti dell'incontro:

Solo domande sul lavoro delle missioni diplomatiche.  Senza parlare di Ucraina, sicurezza e politica, come sottolinea il Dipartimento di Stato.

Il primo incontro ha avuto luogo il 27 febbraio u.s. presso la residenza del Console generale degli Stati Uniti ed è durato più di sei ore.


Alexander Darchiev


martedì 8 aprile 2025

Udine. Censura di Stato per: 'Maidan la strada verso la guerra'...

 

Fascismo e collaborazionismo!

Agenti in tenuta antisommossa per impedire la visione del Docufilm 'Maidan la strada verso la guerra'.
La  sera del 7 aprile 2025, nel cuore di Udine, è andato in scena un nuovo atto di censura istituzionale. A pochi minuti dalla proiezione del docufilm "Maidan", il prefetto ha notificato il divieto di mandare in onda il documentario, minacciando persino il sequestro immediato dell’impianto audio e video.

E questo dopo che il sindaco aveva già ordinato la chiusura delle tribune pubbliche del parco, impedendo alla cittadinanza di sedersi in uno spazio realizzato — ricordiamolo — con fondi pubblici.

Risultato? Il film non è stato proiettato. Ma il messaggio è arrivato forte e chiaro: non si deve sapere come davvero è cominciata la guerra in Ucraina.

A difendere il diritto all’informazione libera, sul posto, c’era l’organizzatore Ugo Rossi, che ha resistito fino all’ultimo contro la censura. In collegamento anche Fiammetta Cucurnia. È stato trasmesso anche un omaggio a Giulietto Chiesa, figura storica del giornalismo libero, la cui memoria continua a dare fastidio ai padroni del pensiero unico.

Questo mentre a Roma, la deputata Debora Serracchiani (PD) ha presentato un’interrogazione parlamentare che suona come un vero e proprio editto censorio: "Il governo applichi anche in Italia il divieto assoluto di trasmissione dei contenuti di Russia Today, in qualsiasi forma e contesto, comprese le proiezioni pubbliche come quella di Udine."

Insomma, chi parla di pace, chi mette in discussione la narrativa NATO, oggi viene silenziato. Con la complicità della politica e sotto lo sguardo distratto della stampa mainstream.

Ma nonostante tutto, un gesto ha bucato il muro della censura.  Un minuto di silenzio. Un minuto che nessun decreto potrà mai vietare.

Dedicato ai giornalisti russi uccisi nei giorni scorsi dalle forze armate ucraine:
Anna Prokofieva, Alexander Fedorchak, Andrei Panov, Alexander Sirkeli.
E al mai dimenticato Andrea Rocchelli, italiano, caduto nel Donbass mentre raccontava ciò che non si doveva raccontare.

Ci hanno impedito di vedere i documentari di RT, ma non possono censurare il silenzio. E non potranno fermare chi continua a cercare la verità.

Giorgio Stern




lunedì 7 aprile 2025

Macaron. Mors tua vita mea aut vita tua mors mea?

 


Emmanuel Macron, con la sicurezza di un convinto leader di guerra, ha annunciato l'invio in Ucraina di una forza di 12.000 uomini, composta da truppe britanniche e francesi, "per mettere in sicurezza l'Ucraina in vista di una pace duratura".
Un annuncio che ha provocato la reazione di Mosca, la quale ha dichiarato che è fuori questione accettare la presenza ufficiale di soldati stranieri sul territorio ucraino.
Questo annuncio, fatto di fronte a numerosi media televisivi, radiofonici e cartacei, è però solo aria fritta. Ancora una volta, Emmanuel Macron occupa lo spazio mediatico, proprio come Zelensky. I due uomini hanno questo tratto comune: sono prima di tutto attori.
In realtà, i 12.000 soldati annunciati esistono solo nelle fantasie del governo francese.
Da un lato, l'invio di una missione di pace rientra nelle competenze dell'ONU e, affinché Francia e Gran Bretagna possano schierare una forza del genere, sarebbe indispensabile che ricevessero un mandato dall'ONU. D'altro canto, poiché Russia e Cina sono membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, è ovvio che porrebbero il veto.
Inoltre, la presenza di una simile forza sul territorio ucraino non sarebbe una prima volta, poiché soldati francesi e anglosassoni sono presenti in Ucraina dal 2015 come "consiglieri" delle truppe ucraine, il che non impedisce loro di partecipare pienamente alla pianificazione e all'attuazione delle operazioni militari sul terreno, compresi i bombardamenti profondi sul territorio russo e le missioni di intelligence e sabotaggio.
Il loro dispiegamento non farebbe altro che ufficializzare la loro presenza e la loro partecipazione attiva al conflitto. Uno spiegamento immorale e inaccettabile che porterebbe a uno scontro diretto con la Russia. Tutto questo per convalidare la determinazione dei governi europei a infliggere una sconfitta strategica a quest'ultimo. Una fantasia presunta del tutto ridicola.
Quando si guida un paese che è grande 1/26 della Russia e ha 57 centrali nucleari sul suo territorio e solo circa 290 testate nucleari, non si scherza sfidando la più grande potenza nucleare del mondo.
Con una nazione in grado di schierare più di 5.980 testate nucleari, l'equilibrio di potere sembra ampiamente sfavorevole alla Francia, se consideriamo che alla Russia basterebbero meno di 200 secondi per atomizzare Parigi! Per non parlare del fatto che Mosca avrebbe tutto il tempo di metter fuori servizio le testate francesi.
È chiaro che i 12.000 uomini destinati alla "missione di pace" non metteranno mai piede in Ucraina. Se non altro perché sarebbero stati un bersaglio primario per l'artiglieria russa. Una "forza" che non sarebbe altro che il falso naso della NATO.
Da parte britannica, il personale militare in servizio attivo ha ampiamente reso noto tramite la stampa che il piano di inviare truppe in Ucraina è del tutto ridicolo e che non hanno i mezzi per realizzarlo.
Da parte francese, il generale Schild, comandante dello stato maggiore dell'esercito, ha dichiarato senza mezzi termini che "il contratto operativo dell'esercito era per una brigata "pronta alla guerra", vale a dire 4.000 uomini, con l'implicazione che gli altri non lo sarebbero stati. Il che probabilmente spiega i numerosi esercizi di addestramento intensivo a cui i soldati francesi sono stati sottoposti per diversi mesi.
Se aggiungiamo qualche partecipante dell'artiglieria, dei servizi segreti, ecc., arriviamo a malapena a 6.000 uomini, tenendo conto delle ingenti somme che potrebbero essere impiegate, e anche in quel caso... Diciamo... che i francesi immaginassero di poter inviare delle truppe, dove le troverebbero?
Finora, solo piccoli gruppi attentamente selezionati, apparentemente provenienti da reggimenti d'élite come il 2° REP, l'8° RPIma e forze speciali del 1° RPIma, sono stati e vengono tuttora inviati con discrezione nel territorio ucraino, senza dimenticare gli specialisti di artiglieria, in particolare i cannoni Caesar.
Tuttavia, i reggimenti delle forze speciali sono composti solo da 3.000-4.000 uomini. Inoltre, bisognerebbe trovare volontari... Sapendo che il problema più grande che l'esercito francese deve affrontare al momento è il tasso di diserzione, con 1.400 disertori all'anno. Mai visto prima!
Eppure alcuni ci vanno. Hanno persino rimpatriato ufficiali in casse di legno, quindi... perché vanno lì?
La risposta è semplice: quando vedi il tuo stipendio moltiplicato per 4 o 5, dici "no"? Aggiungi le belle promesse di stare dietro "dove non rischierai nulla...", come minimo rifletti sulla questione.
La Francia non ha assolutamente i mezzi per intervenire in Ucraina, e tutta la pomposità e le vanterie di Macron, che proclama a gran voce che "non chiederà l'opinione dei russi", non cambieranno nulla.
L'unico scopo di queste dichiarazioni fragorose è trovare un modo per continuare a esistere di fronte a una popolazione ingenua, pronta ad accettare qualsiasi cosa. Quando Macron e la sua cricca riusciranno a determinare un cambiamento di potenziale, si renderanno conto di non essere all'altezza.
Macron è alla ricerca di uno scontro e finirà per trovarlo!

Al posto di un solo missile Oreshnik magari un paio, dove sono di stanza le truppe franco/uk, risolvendo il problema una volta per tutte. L'egemonia francese e anglosassone è finita! Questo scontro durato per molti secoli è entrato nella sua fase finale ed è tempo di ammetterlo.
La Francia è indietro di una guerra. La guerra dei carri armati è finita. Adesso è il momento della guerra dei droni. Un'area in cui i francesi sono notevolmente assenti. Sapendo che l'80% delle perdite sul territorio ucraino sono legate all'uso dei droni, se i francesi vogliono essere annientati, sono i benvenuti!
Valerie Bérenger



domenica 6 aprile 2025

Puglia. Cavalli macellati illegalmente...

 


In seguito alla scoperta di una rete di macellazione clandestina di cavalli, emersa grazie a un'operazione condotta dai Carabinieri del NAS di Perugia e coordinata dalla Procura locale, LEAL aveva presentato una denuncia formale per gravi reati commessi contro questi animali. L'indagine ha portato allo smantellamento di un'attività illecita in cui cavalli provenienti da diverse regioni italiane, inclusa l'Umbria, venivano macellati clandestinamente in Puglia.

Sono state emesse misure cautelari nei confronti di sette persone, tutte agli arresti domiciliari dal 5/7 febbraio 2025, accusate di reati di associazione per delinquere, maltrattamenti e uccisione di equini, commercio di prodotti pericolosi per la salute e falsità ideologica in pubblici registri. Gli animali, spesso non destinati alla produzione alimentare, venivano sottoposti a condizioni disumane e maltrattamenti prima di essere macellati illegalmente.

Il processo per quattro degli imputati si terrà presso il Tribunale Penale di Perugia, in composizione collegiale – IV Collegio, l'11 giugno 2025 alle ore 9:00 presso l'aula udienze della Sezione Penale.

LEAL ribadisce il suo impegno nella difesa dei diritti degli animali e nella lotta contro ogni forma di sfruttamento e maltrattamento. Sosteniamo la causa legale per garantire giustizia a questi animali e per prevenire future violazioni.

Gian Marco Prampolini, Presidente LEAL commenta: "La scoperta di questa rete di macellazione clandestina è un ulteriore esempio della crudeltà e dello sfruttamento che gli animali subiscono in Italia. LEAL chiede che vengano applicate le massime pene per i responsabili di questi crimini e sollecita un rafforzamento dei controlli e delle normative per prevenire tali abusi. È fondamentale che la società riconosca gli animali come soggetti senzienti e non come semplici oggetti di sfruttamento."














Silvia Premoli - LEAL
mob. 328 044 0635

sabato 5 aprile 2025

UE. Ed un kit contro la demenza?

 


Non avrebbe un prezzo. La demenza rischia di contagiarci tutti? Tutti a procurarci un kit “per sopravvivere le prime 72 ore dallo scoppio della terza guerra mondiale ”? Tutti a seguire le istruzioni in video di Hadja Lahbib, commissario europeo per la Parità, preparazione e gestione delle crisi? Tutti a procurarci la “borsa della resilienza” per le prime 72 ore? tutti rassicurati che "L'Ue ha pronta la strategia per essere certi che ogni cittadino sopravviva. Sii pronto e sarai salvo ".

O contro la demenza ci è sufficiente un kit di ironia come quello che ci viene in soccorso da Marco Travaglio: clicca qui .

Non sottovalutiamo che le istruzioni della commissaria Hadja Lahbib sono state diffuse nell'ambito della presentazione a Bruxelles della “Strategia di preparazione alle crisi”: La quale, spiega la Commissione, “mira a migliorare la preparazione civile e militare dell'Ue alle crisi future, in modo che tutti gli attori siano pronti e in grado di rispondere in modo rapido ed efficace, se necessario”. Quindi, una vera e propria preparazione alla guerra contro la Russia. Qui si fa sul serio...

Rete Ambientalista

Il kit consigliato dalla UE


Consiglio vegetariano: Per la sopravvivenza bruta non smetterò mai di raccomandare agli amici vegetariani (e non) d’imparare a riconoscere le erbe, i tuberi e la frutta selvatica in modo da potersi garantire almeno il necessario per sfamarsi…”


Articolo collegato: 

“Prima dell’Emergenza: manuale di Preparedness in tempi di crisi” – Recensione:  http://www.circolovegetarianocalcata.it/2017/12/02/prima-dellemergenza-manuale-di-preparedness-in-tempi-di-crisi-recensione/


venerdì 4 aprile 2025

Slovacchia. “Terroristi georgiani, sponsorizzati dall'Ucraina, tentano di destabilizzare il Paese"...

 


Il primo ministro slovacco Fico, ha denunciato che i terroristi filonazisti della “Legione Nazionale Georgia”, che sta combattendo dalla parte di Kiev in Ucraina, sono coinvolti nelle proteste antigovernative nel Paese. Ha accusato il comandante e reclutatore della “Legione georgiana” Mamuka Mamulashvili e i manifestanti, di pianificare le proteste per tentare un colpo di stato violento. Secondo Fico, “gli organizzatori delle proteste pianificano preordinatamente gli scontri con le forze di sicurezza”. A Mamulashvili è stato vietato di entrare in Slovacchia ma i suoi scherani vi si sono infiltrati con l'aiuto ucraino ed occidentale.

Chi sono i mercenari georgiani al lavoro in Slovacchia?

In Russia, Mamulashvili è stato condannato in contumacia a 23 anni di carcere. La corte ha stabilito che nel 2014 al 2015, con l’assistenza della leadership politica ucraina, ha creato la formazione paramilitare “Legione Nazionale Georgia”. Mamulashvili ha partecipato personalmente come comandante mercenario, alle ostilità a fianco delle forze dell’ordine ucraine contro le milizie delle Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk e poi contro le forze armate della Federazione Russa. I mercenari della “Legione georgiana” sono stati coinvolti nelle torture e omicidi di civili.

Enrico Vigna



giovedì 3 aprile 2025

Coordinamento nazionale No NATO. Resoconto Assemblea Plenaria del 23 marzo 2025

 


Federico Roberti e Piero Vannuccini; - Coordinamento Paradiso; Patrick Boylan – Rete No War; Emanuele Lepore-ANVUI; Beppe Corioni - Donne e uomini contro la guerra Brescia; Chiara Masini- P.Carc;

Antonino Casale - Comitato volontario per la difesa dei cittadini Vicenza; Gabriele Abrotini- Resistenza Popolare; Marianna Panico – Generazioni Future, Gallery Art e Tavolo uniti contro la guerra; Riccardo – No Comando Nato né Firenze né Altrove; Virginia Dessì – No Muos; Gabriele Giovanoli – Carpi Consapevole; Riccardo Paccosi - Bologna; Fabio De Maio – Indipendenza e Coordinamento modenese contro la guerra.

Emanuele Lepore apre la riunione che serve per fare il punto sulle iniziative delle giornate del 4-5-6 aprile. Sottolinea il senso dell’appello, ossia quello di approfittare della data del 76° anniversario della fondazione della Nato per spingere i vari territori, i vari organismi attivi nella lotta contro la Nato e la guerra ad attivarsi. L’accelerazione della Terza guerra mondiale (vedi elezioni Trump che pone l’obiettivo dell’aumento al 5% del PIL dei paesi NATO delle spese militari e il piano di riarmo dell’UE) rende ancora più necessario che ogni organismo si attivi per denunciare il ruolo nefasto della Nato ma anche delle istituzioni europee che in nome della “democrazia” e di “decenni di pace” (ovviamente senza considerare i vari conflitti a cui molti paesi UE hanno partecipato al carro della Nato e senza considerare le aggressioni alla ex Jugoslavia) vogliono continuare a trascinare il nostro paese nella spirale di guerra. In questo contesto il Governo Meloni è sottomesso a Nato e UE e promuove la guerra: è necessario quindi coordinare e unire i vari territori, valorizzando ogni esperienza e capacità dei vari organismi locali, per alimentare la mobilitazione più generale contro la Nato e la spirale della Terza guerra mondiale. Questo è uno degli obiettivi del CNNN. Per il 4-5-6 aprile sono state convocante anche altre mobilitazioni non direttamente collegate all’appello del CNNN, mobilitazioni che non era possibile prevedere quando a metà febbraio il CNNN si è riunioni per lanciare queste giornate di lotta. Come Coordinamento non entriamo in conflitto con le altre mobilitazioni, al contrario queste ci permettono di aggiungere un pezzo con parole d’ordine chiare e nette anche in quelle iniziative e mobilitazioni dove non lo sono: no alla Nato, no all’economia di guerra (dall’aumento del carovita, alla conversione bellica dell’industria civile, no al piano Rearm Europe e alla repressione del dissenso) e no alla propaganda di guerra. La lotta che conduciamo ha nemici e obiettivi precisi: l’UE belligerante al carro della Nato, la Nato stessa e il Governo Meloni supino alle politiche di guerra dettate da esse.

Emanuele conclude l’intervento invitando i presenti a collettivizzare le varie esperienze locali sui vari territori e a mandare le info delle varie iniziative alla mail del coordinamento (coordinamentonazionalenonato@proton.me) per fare il calendario di tutte le iniziative.

Interviene Riccardo del No Comando Nato né a Firenze né altrove che parla della manifestazione promossa dal suo Comitato per il 5 aprile a cui stanno aderendo varie realtà, il cui scopo è quello di collegare l’economia di guerra alle reali esigenze della popolazione (risorse sottratte alle vere necessità in funzione dello sviluppo della guerra), quindi far emergere quanto aumenta sempre di più il distacco delle esigenze popolari dalle amministrazioni locali. Altra data importante è quella del 4 aprile in cui sarà organizzato un presidio davanti alla caserma Predieri dove la NATO vuole fare il comando sud Europa, seguito da un volantinaggio nei quartieri popolari del circondario.

Prende parola Riccardo Paccosi, esponente del comitato di Villa Paradiso e che ha avviato una collaborazione con il Coordinamento No Nato dell’Emilia Romagna. Parla della sua esperienza tesa a creare una rete di realtà che lottano contro la Nato (ad oggi Genova, Verona, Bologna, Modena e Parma) e della necessità di fare pubblicità congiunta con tutte le iniziative che ci sono per dare un impatto maggiore. Nel futuro propone di fare ordinariamente presidi nello stesso giorno in maniera coordinata.

Interviene Federico Roberti che aggiorna sulle iniziative su Bologna: verrà organizzato un presidio davanti al rettorato di Bologna per denunciare la collaborazione dell’Università con l’Entità sionista. Inoltre, su Bologna è in discussione l’attività da svolgere in vista della manifestazione europeista a Bologna per il 6 aprile chiamata in scia alla mobilitazione indetta il 15 marzo a Roma da Repubblica e in merito alla contro manifestazione promossa da Potere al Popolo.

Interviene Piero Vannuccini di Bologna che sviluppa un ragionamento sulla natura della Nato, un organizzazione che ha alle spalle esigenze economiche ben precise in un contesto in cui il capitalismo è in crisi e nella guerra trova strade per farvi fronte, per il fatto che le contraddizioni interne agli USA sono al limite e questi non riescono più a sopravvivere al loro debito al punto che per garantire la propria sopravvivenza devono investire maggiormente sui propri piani di guerra.

Chiara Masini aggiorna sulle mobilitazioni a Roma: il 4 aprile verrà promosso un presidio che prenderà di mira il COVI, nei fatti una base Nato sotto copertura, costruendo la giornata con una serie di diffusioni a La Sapienza volte ad intercettare gli studenti.

Interviene Patrick Boylan che chiede a Paccosi di inviare la lista iniziative di cui è a conoscenza e che propone di intervenire come CNNN alla manifestazione del M5S del 5 aprile a Roma, portando i contenuti del CNNN.

Gabriele Abrotini parla del presidio che organizzeranno nel centro di Ravenna.

Interviene Beppe Corioni che parla delle due iniziative che promuoveranno: sabato 5 aprile davanti alla base militare di Ghedi in cui chiameranno a raccolta tutte le realtà contro gli armamenti e un secondo presidio, sempre davanti alla base (previsto per il 26 marzo), per contestare la militarizzazione delle scuole in occasione di una visita organizzata di studenti presso la base. Sottolinea che sostengono non solo l’uscita dell’Italia dalla Nato ma lo scioglimento della Nato in quanto organismo criminale.

Emanuele Lepore prende parola e aggiorna sulle iniziative promosse a Milano: è in corso di definizione per il 4 aprile un presidio sotto gli uffici Nato che rappresentano il quartiere generale della base di Solbiate Olona e nella stessa giornata a Milano verranno fatti due piccoli presidi che raccolgono forze locali per propagandare materiale contro la Nato e la guerra. A Busto Arsizio, nei pressi di Solbiate Olona, il 5 aprile ci sarà un corteo cittadino. Inoltre, sempre per questa data, sia ad Arezzo che a Lecco ci saranno assemblee. Sottolinea l’importanza dell’assemblea pubblica promossa dal collettivo Millepiani di Arezzo, aderente al CNNN, che si svolgerà in un palazzo comunale e che deve far riflettere sull’importanza di portare all’interno di strutture simili le nostre parole d’ordine anche per portare lo schieramento della lotta contro la Nato e la spirale della Terza guerra mondiale nelle stesse amministrazioni locali. Infine, il 5 ci saranno iniziative a Trieste e Cagliari.

Interviene Marianna Panico che parla dell’esperienza positiva di presentazione del coordinamento a Napoli e della realtà del Tavolo Uniti contro la guerra, un insieme di organismi che è partito dalla necessità di mobilitarsi in solidarietà alla Palestina. Per le giornate del 4-5-6 aprile hanno definito varie iniziative: il 4 aprile faranno un flash mob davanti all’ex base Nato di Bagnoli e avvieranno il censimento di tutti gli edifici militari e statali dismessi che devono essere riconvertiti a beni comuni, a maggior ragione stante l’emergenza bradisismo. Il 5 aprile a Casoria interverranno nelle scuole assieme all’Osservatorio contro la militarizzazione di scuole e Università mentre il 6 aprile ospiteranno una delegazione della PAM (piattaforma antimperialista mondiale) alla Galleria Principe di Napoli per un convegno in cui delegati sud coreani porteranno informazioni di prima mano sulla situazione nel loro paese.

Gabriele Giovanoli che dice che la sua organizzazione confluirà 5 aprile a Modena nell’evento organizzato da Fabio De Maio mentre il week end successivo a Carpi ci sarà la presentazione del CNNN. Conclude dicendo che è giusto avere obiettivi ambiziosi, come l’uscita dalla Nato e il suo scioglimento, ma occorre andare per gradi e fare un passo dopo l’altro.

Riprende parola Beppe Corioni per comunicare che anche a Brescia venerdì 28 faranno un’iniziativa con i sud coreani e, riprendendo quanto detto da Giovanoli, dice che bisogna imparare a fare passo dopo passo ma è necessario mettere al centro l’analisi: la parola d’ordine di uscire dalla Nato è già qualcosa ma l’obiettivo deve essere quello del suo completo scioglimento.

Interviene Fabio De Maio di Modena che afferma che come aggregato si muovono sulle parole d’ordine del no al riarmo e no alla Nato. Stanno cercando di interfacciarsi con altre realtà tra cui 9MQ per fare un evento in diretta che colleghi le varie piazze che si mobilitano in contemporanea fermo restando l’autonomia di ogni città, propone di fare un flyer unico che raccolga tutte le iniziative.

Emanuele Lepore, rispetto alle iniziative da svolgersi in contemporanea chiarisce che il CNNN ha lanciato la mobilitazione per 4-5-6 perché copre il fine settimana (c’è chi preferisce organizzarsi per la data del 4 per intervenire sulle aziende, chi invece si mobiliterà le altre due giornate perché più congeniali per fare iniziative pubbliche e assemblee); il principio è quello di dare massima libertà d’azione ai territori, converge il più possibile e dare forza a ogni iniziativa. Tutte le iniziative saranno fatte circolare senza pretese di mettere nessun cappello perché appunto l’ obiettivo è quello di valorizzare tutti gli organismi, ognuno con propri simboli e bandiere, mettendo a disposizione un volantino che ognuno potrà valorizzare.

Chiara Masini interviene sulla proposta di intervenire come CNNN alla manifestazione indetta dal M5S valutando positivamente la partecipazione del coordinamento: la questione non è quella di aderire o meno alle loro parole d'ordine ma valorizzare questo spaccato per inserirsi con parole d'ordine più nette e chiare e quindi il gruppo romano parteciperà con questi intenti (già era stata fatta una riunione del gruppo locale in cui si era trattata della questione).

Beppe Corioni invita tutte le realtà a sottolineare nel loro interventi della pericolosità del ddl 1660, di legare le giornate di mobilitazione alla denuncia dei tentativi repressivi in corso e all’approvazione dell’articolo 31 che dà la possibilità ai servizi segreti di delinquere per difendere lo Stato, compresa l’infiltrazione nelle organizzazioni terroristiche. Federico Roberti sottolinea che hanno trovato il coraggio di mettere nero su bianco ciò che fanno già da 50 anni e che adesso sta a noi giocare le nostre carte. Emanuele Lepore interviene dicendo che questo è un ambito di mobilitazione del CNNN, infatti tra le parole d’ordine abbiamo inserito il No alla repressione del dissenso. Il decreto nei fatti stenta ad essere approvato ma ciò non toglie che passi avanti in questa direzione vengano fatti, a guidarli c’è la paura dell’opposizione organizzata.

Infine, Antonino Casale non riesce a intervenire per problemi di collegamento ma manda un contributo scritto in cui parla dell’intervento che metteranno in campo a Schio e nell’Alto Vicentino con centro Montecchio Maggiore, Bassano del Grappa e Vicenza, sede delle basi USA. Perno delle iniziative sarà l’uso del gazebo nelle piazza e negli spazi frequentati dalla popolazione. Ribadisce l’importanza di puntare alla costruzione di una rete e promozioni di momenti comuni il più orizzontali possibili. Quindi operare con la massima cautela e contro i vari settarismi, onde evitare che il settarismo pervada il movimento e presti il fianco ai nemici.

Coordinamento nazionale No NATO.    coordinamentonazionalenonato@proton.me