Il 4 novembre in Russia si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale...  Questa ricorrenza ci rammenta la gloriosa impresa compiuta dai nostri antenati, i quali, trovatisi di fronte a una minaccia esterna che metteva a rischio l’esistenza di uno Stato russo indipendente, si unirono per respingere l’invasore straniero e per poter determinare autonomamente le sorti e il percorso di sviluppo sovrano e sicuro della Russia.
 
Si trattò veramente di una milizia popolare. A comporla c’erano infatti individui diversi per ceto sociale, confessione religiosa e convinzioni politiche; vi erano contadini, membri della popolazione cittadina, mercanti e cosacchi che adempierono tutti al loro dovere civico dando prova di grande forza d’animo e spirito patriottico.
 
La Giornata dell’Unità Nazionale rappresenta un’ulteriore occasione per ricordarci del fatto che ciò che unisce noi russi, indipendentemente da dove ci troviamo, è la forza di un popolo multietnico e multireligioso eppure fortemente coeso, assieme al suo spirito patriottico e al suo coraggio, alla sua generosità d’animo, compassione, bontà umana e alla sua aspirazione alla giustizia.
 
Questa Festa è rappresentativa altresì dello spirito di unione e coesione mostrato dai popoli che abitano la Russia nel trovarsi dinanzi alla crescente pressione esercitata dall’ “Occidente collettivo” e a minacce e sfide sempre nuove; una coesione che li spinge a ergersi in difesa degli interessi della loro Patria, nonché della giustizia, della verità e degli ideali legati alla pace e alla cooperazione.
 
Oggi celebriamo la Giornata dell’Unità Nazionale assieme ai cittadini della Repubblica Popolare di Donetsk, della Repubblica Popolare di Lugansk e delle regioni di Zaporozhye e di Kherson, ovvero di quei territori storicamente russi che, seguendo l’esempio della Crimea, rientrata a far parte della Russia nel 2014, in occasione dei referendum popolari tenutisi nel 2022 si sono espresse a favore di un ricongiungimento ai popoli della Russia nell’ambito dell’adesione al nostro Stato comune.
Ambasciata Russa in Italia
Si trattò veramente di una milizia popolare. A comporla c’erano infatti individui diversi per ceto sociale, confessione religiosa e convinzioni politiche; vi erano contadini, membri della popolazione cittadina, mercanti e cosacchi che adempierono tutti al loro dovere civico dando prova di grande forza d’animo e spirito patriottico.
La Giornata dell’Unità Nazionale rappresenta un’ulteriore occasione per ricordarci del fatto che ciò che unisce noi russi, indipendentemente da dove ci troviamo, è la forza di un popolo multietnico e multireligioso eppure fortemente coeso, assieme al suo spirito patriottico e al suo coraggio, alla sua generosità d’animo, compassione, bontà umana e alla sua aspirazione alla giustizia.
Questa Festa è rappresentativa altresì dello spirito di unione e coesione mostrato dai popoli che abitano la Russia nel trovarsi dinanzi alla crescente pressione esercitata dall’ “Occidente collettivo” e a minacce e sfide sempre nuove; una coesione che li spinge a ergersi in difesa degli interessi della loro Patria, nonché della giustizia, della verità e degli ideali legati alla pace e alla cooperazione.
Oggi celebriamo la Giornata dell’Unità Nazionale assieme ai cittadini della Repubblica Popolare di Donetsk, della Repubblica Popolare di Lugansk e delle regioni di Zaporozhye e di Kherson, ovvero di quei territori storicamente russi che, seguendo l’esempio della Crimea, rientrata a far parte della Russia nel 2014, in occasione dei referendum popolari tenutisi nel 2022 si sono espresse a favore di un ricongiungimento ai popoli della Russia nell’ambito dell’adesione al nostro Stato comune.
Ambasciata Russa in Italia
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.