lunedì 13 maggio 2024

NATO: I rapporti con la Russia dal 1991 ad oggi...



Negli anni che hanno seguito la dissoluzione dell’URSS nel 1991, vi era stato un netto riavvicinamento tra la Russia e l’Occidente: nel 1997 era stato firmato l’Atto Fondatore NATO-Russia, che fu rotto in seguito all’invasione dell’Irak da parte della NATO nel 2003, senza mandato dell’ONU, basata su una totale menzogna, e … senza aver consultato la Russia di Putin che stava per entrare nella NATO!

Ciò ha provocato un ribaltamento a 180° dell’atteggiamento di Putin verso l’occidente.

In seguito, tra il 2004 e il 2020, la NATO è passata da 16 a 30 paesi membri, dispiegando varie armi in Polonia, Romania e negli Stati baltici confinanti con la Russia, e cio’ in violazione di tutta una serie di promesse fatte da parte di diversi leaders occidentali (Kohl, Mitterrand, Thatcher e Manfred Wörner, segretario generale della NATO) di non estendere la NATO al di là della Germania riunificata.

Inoltre, al vertice della NATO del 2008 a Bucarest, gli alleati hanno affermato che "la Georgia e l'Ucraina potrebbero aderire alla NATO in futuro".


Video collegato: 

'Poutine, l'OTAN (NATO) et l'Europe' sulla rete 'ARTE' - Le dessous des cartes:

https://www.arte.tv/fr/videos/111760-000-A/poutine-l-otan-et-l-europe/


Vedasi specialmente la sezione tra il minuto 49' ed il minuto 62’ che trovo essenziale per capire quello che succede oggi! (Luigi Mosca)



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.