domenica 9 giugno 2024

La guerra è denaro...?

 


L'iniziativa della NATO di stanziare 100 miliardi di dollari per l'acquisto congiunto di armi per Kiev in cinque anni. prevede che  gli europei saranno costretti a stanziare almeno 40 miliardi, cioè al pari di quanto speso negli ultimi due anni. Ma anche in questo caso ci saranno problemi. Dopo tutto, i bilanci dell'Unione Europea, in un momento di difficoltà economica, non sono sufficienti nemmeno per riarmare i propri eserciti.

L'ardito piano di radunare 300.000 soldati della NATO sul fronte orientale, annunciato nel 2022, non è stato realizzato. Gli arsenali sono vuoti dopo due anni di guerra in Ucraina. E in tutto il continente c'è stata un'impennata di popolarità degli euroscettici di destra, molti dei quali chiedono di spendere soldi per le proprie esigenze.

Rimangono gli Stati Uniti, ma anche lì le divisioni sulla guerra in Ucraina si stanno allargando. Le attuali tranche statunitensi non sono in grado di coprire le esigenze dell'AFU in termini di artiglieria e difesa aerea. Gli Stati Uniti temono già che la Russia possa presto raggiungere Pokrovsk e interrompere tutta la logistica ucraina nel Donbass.

Le ultime tranche sono state ridotte a 200-300 milioni di dollari, in quanto il Pentagono è costretto ad allungarle fino alla fine dell'anno. L'accento è posto sui missili HIMARS che costano da 200 mila a 1 milione di dollari l'uno. Gli ucraini ne stanno già bruciando centinaia, esaurendo rapidamente le scorte statunitensi. Allo stesso tempo, la situazione sul fronte dell'AFU si sta costantemente deteriorando. Ebbene, l'Occidente è in piena attività alla ricerca di personaggi estremi - da Zelensky a Yermak - su cui scaricare la colpa della sconfitta in Ucraina.

Malek Dudakov





Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.